Doctor Strange nel Multiverso della Follia, per la critica propone ‘supereroi non monotoni'
Doctor Strange nel Multiverso della Follia esce oggi nei cinema USA

Doctor Strange nel Multiverso della Follia (Doctor Strange in the Multiverse of Madness) è il film fantasy e di super-eroi che esce oggi negli Stati Uniti.
Diversi mesi dopo gli eventi legati a Spider-Man: No Way Home, Doctor Strange (Benedict Cumberbatch) affronta le pericolose realtà alternative collegate al Multiverso. Per poter intraprendere questo viaggio, Strange si avvale dell'aiuto di Wanda Maximoff (Elizabeth Olsen), che è diventata Scarlet Witch: ma lei diviene anche la sua nemica, cercando i suoi due figli Billy e Tommy in un altro universo. Per farlo ha bisogno della giovane America Chavez che possiede il potere di creare portali attraverso il Multiverso. Il pericolo rappresentato da Scarlet Witch porta Strange a proteggere la giovane Chavez, con l'aiuto dello Stregone Supremo Wong (Benedict Wong): nella lotta apocalittica Strange trova altri sé, nonché l'amore della sua vita, Christine Palmer.
Doctor Strange nel Multiverso della Follia, il cast del film
Benedict Cumberbatch è apparso di recente nel film The Power of the Dog, Nel cast ci sono anche Elizabeth Olsen (la serie tv WandaVision), Benedict Wong (la serie tv Top Boy), Rachel McAdams (la serie tv What If…?), Chiwetel Ejiofor, Xochitl Gomez - che interpreta America Chavez, e che ha recitato nella serie tv Il club delle babysitter - e Patrick Stewart (la serie tv Star Trek: Picard). La regia è di Sam Raimi, che ha diretto Il grande e potente Oz e in precedenza tre film di Spider-Man.
Schede
Doctor Strange nel Multiverso della Follia, la critica del film
La critica ha apprezzato il film: per la rivista TimeOut “l'ultima opera Marvel di Raimi è un giro in un parco a tema, più leggero sullo sviluppo del personaggio e più pesante nel divertimento, che potrebbe segnalare un passaggio a una fase più oscura e squilibrata della narrazione di supereroi. Ma è una corsa infernale”. Per il Los Angeles Times “la pura passione di Raimi per il suo materiale a volte può sopraffare la coerenza della sua narrazione, e la sua sincerità fuori moda non si sposa sempre con il tono spigliato e scherzoso che è l'idioma comico preferito dell'impresa Marvel". Per il San Francisco Chronicle “nonostante la Olsen e l'affascinante disinvoltura di Cumberbatch, Doctor Strange in the Multiverse of Madness è quello che è, una stravaganza di supereroi con troppe scene di combattimento. Ma il regista Sam Raimi non li sovrastima e le immagini creative impediscono loro di diventare monotoni”. Più critico è il The New York Times: “non emerge molto amore nel film. Non c'è molto di niente, anche se c'è troppo di tutto”. Il film dopo essere uscito nelle sale, andrà in streaming su Disney+
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Fuorisalone di Milano 2025, le novità
Milano Design Week 2025: la città si accende di creatività tra Salone e Fuorisalone

No More Heroes 3, il nuovo videogame action-adventure: le novità
No More Heroes 3 è il videogame in uscita

Olivia Newton-John, i libri che raccontano l’artista scomparsa
Olivia Newton-John ha inciso 26 album

Marvel’s Midnight Sons, il nuovo videogame RPG con gli eroi degli Avengers
Marvel’s Midnight Sons è il videogame in uscita

Festival del cinema di Venezia 2022, il programma dei film in concorso e nelle varie sezioni
La mostra de cinema giunge alla 79° edizione

Eugenio Scalfari, i libri che raccontano il giornalista
Eugenio Scalfari ha scritto innumerevoli saggi

Where the Crawdads Sing, il film ‘estivo’ con Daisy Edgar-Jones
Where the Crawdads Sing esce oggi negli Stai Uniti

Film più visti della settimana: ‘Thor: Love and Thunder’ e ‘Fire of Love' sono le novità
La classifica dei film più visti negli Stati Uniti